The Ragù dear friends at least once a week should be prepared! It's very good and to me remembers a loved one who was greedy :)
The name comes from the french Ragout and indicates a type of cooking meat and vegetables, similar to the stew. After the sixteenth century was added the tomato to the recipe.
This Neapolitan dish originally was the only dish on Sunday because the sauce was used on pasta, and meat consumed as a second course. The types of meat used in the production also vary from neighborhood to neighborhood. The pieces are cut big. I used beef, pork and pork spare ribs but there is also those who add slices of veal stuffed with raisins, pine nuts, cheese and parsley and tied with string.
Traditionally the sauce preparation begins at six in the morning, except on Saturday night, as the sauce should thicken much, cooking over low heat. In fact knowing to have the family of my husband for lunch this Sunday, I anticipated the day before! Furthermore you should use a copper saucepan. Here's the recipe:
500gr of veal
500gr of beef
500gr of beef
500gr of pork
5 pork spare ribs
1 clove of garlic
1,5 lt of tomato sauce
1 tablespoon of tomato paste
100gr of olive oil
1/4 lt of red wine
basil and salt
1 clove of garlic
1,5 lt of tomato sauce
1 tablespoon of tomato paste
100gr of olive oil
1/4 lt of red wine
basil and salt
Method:
Brown the pieces of meat in your pot with garlic and olive oil without burning.
Now enter the wine and let evaporate. When the meat will become a beautiful golden color, add the tomato puree, the concentrate and the basil. Season with salt and put to cook over very low heat for at least three hours, occasionally stir making sure it does not stick to the bottom of the pot.
I seasoned the egg tagliatelle with this most delicious sauce
and accompanied the meat with peas, carrots, new potatoes and mini cobs. Enjoy your meal!
and accompanied the meat with peas, carrots, new potatoes and mini cobs. Enjoy your meal!
Il Ragù amiche care almeno una volta a settimana andrebbe preparato! E' buonissimo e a me in particolare ricorda una persona cara che ne era goloso :)
Il nome Ragù deriva dal francese Ragout ed indica un tipo di cottura di carne e verdure, simile allo spezzatino. Dopo il XVI secolo fu aggiunto il pomodoro alla ricetta.
Questo piatto napoletano originariamente costituiva il piatto unico della domenica in quanto il sugo veniva utilizzato per condire la pasta, e la carne consumata come seconda portata. I tipi di carne impiegati nella preparazione variano anche da quartiere a quartiere. I pezzi son tagliati grossi. Io ho usato pezzi di manzo, di maiale e tracchie ma c'e' anche chi aggiunge fettine di vitello farcito con uvetta, pinoli, formaggio e prezzemolo e legate con uno spago. Per tradizione la preparazione del ragù inizia di buon mattino, se non il sabato sera, in quanto la salsa deve addensarsi molto, cuocendo a fuoco lento. Io infatti, sapendo di avere la famiglia di mio marito a pranzo questa Domenica, mi sono avviata il giorno prima! Inoltre in verita' si dovrebbe usare un tegame di rame. Eccovi la ricetta....
Ingredienti:
500 gr di vitello
500 gr di manzo
500 gr di maiale
5 tracchie di maiale
1 spicchio d'aglio
1,5lt di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
100gr di olio d'oliva
1/4lt di vino rosso
basilico e sale
500 gr di manzo
500 gr di maiale
5 tracchie di maiale
1 spicchio d'aglio
1,5lt di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
100gr di olio d'oliva
1/4lt di vino rosso
basilico e sale
Procedimento:
Fate rosolare i pezzi di carne nella vostra pentola con aglio e olio senza bruciarli. Ora inserite il vino e fate evaporare. Quando la carne sarà diventata di un bel colore dorato, aggiungete la passata di pomodoro, il concentrato e il basilico. Regolate di sale e mettete a cuocere a fuoco bassissimo per almeno tre ore, di tanto in tanto rimestatelo facendo attenzione che non si attacchi sul fondo della pentola. Io ho condito le tagliatelle all'uovo con questa deliziosissima salsa, mentre ho accompagnato la carne con piselli, carote, patate novelle e mini pannocchie. Buon Appetito!
Hey, this looks very delicious. Thanks for sharing your recipe. :)
ReplyDeleteBest regards, Anna <3
annax1303.blogspot.de
Great post dear! :)
ReplyDeletevesnamar.blogspot.rs
che dire....troppo buonoooo..
ReplyDeletebravissima!!
ragazza..... che super ragù!!! mamma mia che bontà :-) Non l'ho mai preparato così prima o poi.... mi cimento. Bacioni
ReplyDeleteIt looks so good. Great post.
ReplyDeletexx
http://www.thestylefanatic.com/
Sempro buonissimo il ragù....proprio il piatto della domenica!Baci!
ReplyDeleteUn ragù favoloso che mi ha fatto venire una fame ed un'acquolina incredibile:))appena le temperature si abbassano ..lo proverò sicuramente:)).
ReplyDeleteTi faccio i miei più sinceri complimenti Grace e ti ringrazio tantissimo per la condivisione,bravissima come sempre:))
Un bacione e buona domenica:))
Rosy
Great post :)
ReplyDeleteThe dish looks delicious :)
https://fasionsstyle.blogspot.com/
I wouldn't eat the pork but I must admit that it looks so delicious.
ReplyDeleteHave a good week
Que delícia.
ReplyDeleteBeijinhos e uma boa semana,
Clarinha
http://receitasetruquesdaclarinha.blogspot.pt/2016/10/pimentos-padron-recheados.html
Ma che buono il ragù e come dici tu bisogna preparalo molto più spesso, troppo buono !
ReplyDeleteReally interesting post...thx for sharing! xx
ReplyDeletemmmm im houngry
ReplyDeleteThis comment has been removed by the author.
ReplyDeleteI have forgot to give you the link to my facebok profil: https://www.facebook.com/GlamShine
ReplyDeleteGreat post
ReplyDeleteJust followed you on G+ .Hope you follow back
http://www.styleofzion.com
Che buono!
ReplyDeletehttp://angolodellamisantropia.blogspot.it/
Ci credi che ancora non mi sono cimentata con il sugo? Devo provare!
ReplyDeleteBacio!
Ohhhh il ragù che cuoce piano piano, curato con amore...e poi ti ricambia rendendo le tagliatelle celestiali! Mi è venuta voglia di cucinarlo!
ReplyDeleteIl ragu' è sempre buono e poi la tua ricetta è davvero super!!!
ReplyDeleteUn piatto ricco da gustare la domenica in compagnia della famiglia!
Un bacione grande
Manu <3
Un ragù squisito, meraviglioso e profumato, è proprio il ragù dei giorni di festa fatto con amore, bravissima!
ReplyDeleteChe spettacolo questo ragù bello ricco e corposo! E' proprio il sugo delle giornate di festa :)
ReplyDelete