Good
evening my friends, as happens to some of you at the weekend I
dedicate myself to my hobbies! In fact this morning I started to
plant the courgette and tomatoes from pots in my kitchen at my little
garden space in my garden. Hard work cause before there's to clean
up, to drain and change the earth but in the end the results are a
satisfaction, I have in fact collected the leeks today! The recipe
for my dinner it was inspired by the many seedlings pansies of
different colors that I also hung outside the main entrance.. A
recipe a little bit elaborate and delicate but I assure impressive!
Ingredients:
4
rice paper
600gr
of cooked shelled lobster
50
petals of pansies
150ml
of cream
2
leeks
orange
juice
lime
juice
olive
oil
salt
- black pepper - parsley
Method:
Cut the lobster into squares. Now peel the leeks and cut finely. Sauté in a pan with a little oil until it becomes tender then add the orange juice and lime and cook over low heat until the liquid is reduced.
Cut the lobster into squares. Now peel the leeks and cut finely. Sauté in a pan with a little oil until it becomes tender then add the orange juice and lime and cook over low heat until the liquid is reduced.
Stir in the cream and remove from heat after 5min. Season with salt. Put this cream in a blender until it thickens. Fry the diced lobster in the right pan for a couple of turns of spoon. Add the cream and parsley. Let cool.
Start by separating the rice paper wrappers and dipping each one in a bowl of water until it is nearly transparent and soft, then place on a clean damp towel.
Put in your worktop space some oil and seat the rice papers and cut the ends. Wash the petals of pansies and dry them gently.
Now place them on rice papers and with the help of a spoon filled with the cream with the lobster each sheet of rice paper and wrap them. Bake the rice paper wrappers for 10min. at low temperature. Place the rolls in a serving dish and garnish with pepper and oil.
Buona serata amiche mie,
come capita ad alcune voi nel fine settimana anch'io mi dedico ai miei hobbies! Stamattina infatti ho cominciato a piantare le zucchine e i pomodorini dai vasetti che avevo in cucina al mio spazio di orticello che ho in giardino. Un lavoro faticoso perche' prima c'e' da pulire, da drenare e cambiare la terra ma alla fine i risultati sono una soddisfazione, oggi ho infatti raccolto i porri!
La ricetta per la mia cena mi e' stata ispirata dalle tante piantine di viole del pensiero di diversi colori che ho anche appese fuori l'entrata principale.. Una ricetta un pochino elaborata e delicata ma vi assicuro di grande effetto!
Ingredienti:
4 cialde di riso
600gr di polpa di aragosta cotta e sgusciata
50 petali di viole del pensiero
150ml di panna
2 porri
succo d'arancia
succo di 1 lime
olio d'oliva
sale - pepe nero - prezzemolo
Procedimento:
Tagliate
l'aragosta in quadratini. Ora sbucciate i porri e tagliateli
finemente. Soffriggeteli in una padella con poco olio fino a quando
diventano teneri aggiungete il succo d'arancia e di lime e
cuocete a fuoco basso fino a quando il liquido si riduce. Incorporate
la panna e togliete dal fuoco dopo 5min. Aggiustate di sale. Passate questa crema al frullatore fino a che
non si addensa.
Soffriggere l'aragosta tagliata a dadini in
padella giusto per un paio di girate di cucchiaio. Aggiungeteci la
crema e il prezzemolo. Mescolate un po' e lasciate raffreddare. Iniziate separando le cialde di riso e immergetele ciascuna in una ciotola di acqua fino a quando diventano quasi trasparenti e morbide poi appoggiatele su un panno umido. Mettete sul vostro piano di lavoro un po' di olio e poggiateci le cialde e tagliate le estremità. Lavate
i petali delle viole del pensiero e asciugatele delicatamente.
Adesso
posizionatele sulle cialde di riso e con l'aiuto di un cucchiaio
riempite con la crema con l'aragosta ogni foglio di pasta di riso e
avvolgentele. Cuocete in forno per 10min. a bassa temperatura. Posizionate
gli involtini ripieni nel piatto da portata e guarnite con pepe e un
filo d'olio.
I really liked the idea of using pansies petals! The final result is fantastic, congratulations!
ReplyDeleteVanda
Ciao Grace! Ho visto che sei alle prese anche tu con orto e giardino!!Anche se in modo meno massacrante dei miei contadini mantovani!:))
ReplyDeleteNon avrei mai immaginato che si potessero usare le viole in cucina!La trovo una ricetta molto raffinata direi quasi elegante per come si presenta poi il piatto, coi colori delle viole, molto bello e primaverile!
Buonissima di certo!
Bacioni a presto!
Un ottimo menu, molto sofisticato! Complimenti e buon lavoro con il tuo orticello. Buona domenica
ReplyDeleteWow! It looks so delicious. :) xx
ReplyDeleteohhhh ma qui ci siamo superate eh?? Che bellissimo effetto questo piatto, complimenti davvero!
ReplyDeleteCara Grace, credo che non mi resti che augurarvi, buon appetito!!!
ReplyDeleteCiao e buona domenica cara amica.
Tomaso
Ma che raffinatezza cara, complimenti!!!!
ReplyDeleteIt looks wonderful ;)
ReplyDeleteche effetto magnifico questo piatto, molto coreografico ed elegante, brava!!!Baci Sabry
ReplyDeleteUna ricetta davvero particolare e bella ispirata decisamente alla primavera...complimenti!
ReplyDeleteChe bello è molto interessante sei bravissima😊😊😊
ReplyDeleteWow delicious!!! Great idea!!!
ReplyDeleteHave a good week!!! and my g+ for you!!!:)))
Besos, desde España, Marcela♥
Direi un inno alla primavera carissima Grace! Un piatto spettacolare, fashion molto raffinato! Bravissima!!!
ReplyDeleteUn caro abbraccio e felice serata!
Laura<3<3<3
Wow! Una cosa così bella non l'avevo ancora vista! complimenti!
ReplyDeleteCara Grace ti faccio i miei migliori e più sinceri complimenti per questo piatto raffinatissimo, originale e molto d'effetto che hai preparato: non immagini quanto mi attira e quanta voglia ho di assaggiarlo: senza ombra di dubbio è sublime:))
ReplyDeleteun bacione e buona domenica:))
Rosy
Beautiful . :-)
ReplyDeleteI loved your corner and I'm following .
kisses ,
Clarinha
http://receitasetruquesdaclarinha.blogspot.pt/
Ma che raffinatezza e che buon gusto, complimenti !
ReplyDeleteSplendida ricetta!!!
ReplyDeleteQue receta más original y con una presentación preciosa.
ReplyDeleteBesos
Hey dear, love this post so much, great job!!!
ReplyDeleteMy new post is up, so please check it out, and I started following you so if you could return,it would mean so much to me!
http://missbabybluelove.blogspot.rs/
Mmmm rico ricooo
ReplyDeletehttp://www.sweetcarolblog.com/2016/04/falda-converse.html?m=1
Una ricetta super-raffinata. La terrò segnata per le occasioni speciali!
ReplyDeleteUn abbraccio, buona giornata!
Loved you stylish blog :) Just followed you via GFC. Hope you will follow back as well :)
ReplyDeleteFASHION & BEAUTY
un piatto interessante direi...grazie mille per il tuo commento al mio post, e quando vuoi qualche consiglio per il ricamo, sono a disposizione! Un abbraccio lory
ReplyDeleteThank you! Follow you!
ReplyDeletema che bello..bravissima!!
ReplyDeleteChe piatto stupendo...molto creativo, artistico, e sicuramente succulento ;) A presto!
ReplyDeleteGrace es bellísima y exquisita me encanta,abrazos
ReplyDeleteBellissima preparazione! Un quadro!
ReplyDeleteBellissimo! Ho cucinato con le violette ma con le viole del pensiero mai. Mi iscrivo subito al tuo blog!
ReplyDeleteSonia http://inglouriousbananas.blogspot.com/