350gr of
rice
800ml of
fish broth
600gr of
monkfish tail
1 onion
2 teaspoons
of spicy Massaregli Molise orange jam
40gr of butter
1 spoon
of mascarpone cheese
1 spoon of
cherry liqueur
1 glass of Prosecco
white wine
salt and
pepper
Directions:
Clean the
monkfish tail, save 8 pices of it and chop the rest.
Now put in a
pan few oil with some onion, add the rice and whisk it. After a little while
add the 2 teaspoons of spicy Massaregli Molise orange jar http://www.massaregli.it/en/ and turn gently with
a wood spoon. When all is well incorporate add the wine and leave to evaporate.
Now add slowly the fish broth and finish to cook the rice.
In another
pan put the butter with the 8 pices of the monkfish tail and the rest chopped.
Cook it with
some salt and pepper and when are almost ready add the cherry liqueur.
Now the rice and
the fish are ready so mix it all out from the fire and add the mascarpone
cheese.
If you have a cup with
the round fund you can merge the rice and then will turn upside-down on a dish.
Decorate on top with few pices of fish and some mint and peel of orange cut to
the julienne!
350gr di
riso
800ml di
brodo di pesce
600gr di
coda di rospo (detta anche rana pescatrice)
1 cipolla
2 cucchiaini
di marmellata di arance piccante di Massaregli Molise
40gr di
burro
1 cucchiaio
di mascarpone
1 cucchiaio
di liquore allo cherry
1 bicchiere
di vino bianco Prosecco
Sale e pepe
Istruzioni:
Pulite la
coda di rospo, salvate 8 pezzetti e tritate tutto il resto.
Ora in una
pentola mettete un po’ di olio con la cipolla, aggiungete il riso e girate.
Dopo un po’ aggiungete 2 cucchiaini di marmellata di arance piccante di
Massaregli Molise http://www.massaregli.it/ e girate gentilmente con un cucchiaio di legno. Quando il
tutto e’ ben incorporato aggiungete il vino e lasciate evaporare. Ora
aggiungete poco alla volta il brodo e cuocete il riso.
In un’altra pentola
mettete il burro e tutto il pesce, anche gli 8 pezzetti. Aggiustate di sale e
pepe e quando sono quasi cotti aggiungetevi lo cherry.
A questo punto sia il
riso che il pesce sono cotti. Toglieteli dal fuoco ed uniteli insieme al
mascarpone. Se avete delle coppette col fondo tondo potete riempirle di riso
per poi capovolgerlo su di un piatto. Decorate la parte alta con un paio di
pezzetti di pesce e della menta e intorno con un po’ di buccia di arancia
tagliata alla julienne!
Un ottimo piatto
ReplyDeletequando ho letto coda di rospo .. ho detto Mio diooooo! poi ho continuato a leggere :D davvero un bell'aspetto
ReplyDeleteChe buono che deve essere questo riso complimenti per l'impiattamento :-)
ReplyDeleteottima idea, non ci avrei mai pensato alla marmellata di arancia per un risotto. Gustoso e presentato benissimo.
ReplyDeleteLa presentazione è ottima e l'accostamento dei gusti è totalmente nuova per me.Ma degna di un gran ristorante direi
ReplyDeleteAhhhh che piatto delizioso! Lo voglio riproporre anche io! COmplimenti!
ReplyDeleteThat recipe is good!! I'll try it!
ReplyDeleteI ate the monkfish but never so this recipe should be very good to try
ReplyDeleteA dire il vero la rana pescatrice non l'ho mai mangiata e non so che sapore abbia. Il tuo piatto è presentato benissimo e mi è venuta voglia di assare!
ReplyDeleteuna ricetta davvero originale quella che ci proponi oggi, questo riso con arancia piccante deve essere buono, non conoscevo questa marmellata
ReplyDeletema che piatto sfizioso noin l ho mai provato!bravissima!
ReplyDeleteti ringrazio che sei passata dal mio blog, a quanto vedo anche tu sei strepitosa come blogger, sono tua fan da tempo! http://pallittarecensioni.blogspot.it
ReplyDeleteuna bellissima idea quella dell'utilizzo della marmellata piccante buona domenica
ReplyDeleteCiao grazie di essere passata, ho la moderazione commenti mi arrivano tanti messaggi spam. Il tuo risotto è una vera delizia brava
ReplyDeletesembra delizioso!
ReplyDeletese ti va passa da me:http://viviconvivi.blogspot.it/
razie per essere diventata fan di acchiappaidee Il tuo blog è davvero molto carino e ricambio volentieri... Se ti va passa anche sulla pagina facebook di acchiappaidee troverai tante altre idee... ciao
ReplyDeleteChe bella presentazione il tuo piatto! Complimenti per il blog, ci uniamo molto volentieri ai tuoi lettori!
ReplyDeleteV
Questa ricetta mi incuriosisce molto, dev'essere delizioso. Interessante l'abbinamento della marmellata con il pesce.
ReplyDeleteMy Tester Mania
Splendido abbinamento di sapori... perfetta la marmellata!!
ReplyDeleteThis recipe is great. Compliments :)
ReplyDeleteComplimenti per questo piatto e grazie per esserti unita ai miei lettori ( ho ricambiato).
ReplyDeleteCiao.....a presto!!!!